Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito al progetto “Sport di classe” , promosso dal MIUR e dal Coni, per offrire al mondo della scuola una risposta concreta all’esigenza di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria e favorire così i processi educativi e formativi delle giovani generazioni.
In riferimento a tale progetto , nei giorni 23 e 28 marzo, rispettivamente a Giarratana e a Monterosso Almo, le docenti di educazione fisica e il tutor sportivo prof. Federico Linguanti, hanno organizzato i “ Giochi di primavera 2017” presso il cortile e la palestra della scuola primaria.
La pratica motoria e sportiva, tra le esperienze degli alunni nella scuola primaria, promuove vissuti significativi cui i bambini attribuiscono grande importanza. Ciò rende le lezioni di Educazione fisica motivo di gioia e grande aspettativa nei giovani allievi ma anche opportunità di crescita e di sviluppo di tutte le dimensioni della personalità. L’Educazione fisica, in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo, si connota sempre come esperienza ludica e formativa: si può e si deve apprendere e crescere divertendosi.
Ecco i commenti dei partecipanti :
Noi ragazzi di tutte le classi di scuola primaria siamo stati suddivisi in squadre e abbiamo gareggiato, partecipando a varie gare.
E’ stata una bella giornata, si avvertiva uno spirito di squadra che mi è piaciuto molto; non abbiamo discusso ne litigato tra squadre, tutti eravamo contenti di partecipare a questa attività.
La gara che mi è piaciuta di più è stata la staffetta, la mia squadra ha vinto perché tutti si sono impegnati a fare del loro meglio.
Questi giochi sono stati organizzati dal professore Federico Linguanti che ha dedicato del tempo a tutti i bambini dell’istituto comprensivo e quindi lo ringraziamo.
Davide Scrofani, classe V A di Giarratana
I Giochi di primavera sono stati un momento di gioia e di divertimento per noi alunni delle classi quinte di Giarratana.
Siamo stati divisi in squadre miste, composte da bambini di quarta e di quinta e da bambini di prima seconda e terza. Ogni squadra suddivisa in gruppi e un gruppo per ogni stazione.
I giochi che abbiamo svolto consistevano in 4 stazioni:
CALCIO (Gara di rigori), BASKET (gara di canestri), PERCORSO (Gara di precisione) e STAFFETTA (gara di velocità).
Il Progetto Sport di classe ci insegna:
la collaborazione, il rispetto verso gli altri, il rispetto delle regole, e anche saper accettare la sconfitta.
Abbiamo capito che l’importanza dei giochi non è vincere ma partecipare.
Nike, Martina, Mariachiara (Classe V sez. B Giarratana)